Flebologia e chirurgia vascolare
Il chirurgo vascolare diagnostica la patologia arteriosa o venosa (varici arti inferiori, linfedemi, trombosi, ulcere) e propone un trattamento farmacologico o chirurgico
QUALI ESAMI SI EFFETTUANO IN LABORATORIO?
- ECD dei tronchi sovra aortici per studio di stenosi e occlusione dei vasi epiaortici, carotidi e vertebrali allo scopo di monitorare la malattia aterosclerotica
- ECD dei grossi vasi addominali per studio dell’aorta e vasi iliaci per patologia aneurismatica o ostruttiva
- ECD dei vasi di arti superiori e inferiori per studio dell’ arteriopatia ostruttiva o per studio della patologia venosa dovuta a trombosi o a malattia da reflusso venoso
- visita flebologica: valutazione e cura del trattamento della malattia venosa cronica dei reflussi venosi, di varici, di venute e di teleangectasie e la cura del linfedema.
I TRATTAMENTI:
- scleroterapia, è un trattamento mini-invasivo e prevede l’iniezione di liquido o schiuma all’interno di vene refluenti o per inestetismi. Il contatto dell’endotelio del vaso con l’agente sclerosante provoca un’immediata reazione infiammatoria che produce un occlusione del vaso trattato e la sua scomparsa nell’arco di qualche mese.
La scleroterapia eco guidata permette il trattamento di varici venule o di teleangectasie (capillari inestetici)
Il target fondamentale è curare la malattia vascolare senza dimenticare che siamo organismi e che molti fattori esterni intervengono nell’Insorgenza della malattia e nella sua progressione.
Per questo è importante curare lo stile di vita con:
- un’alimentazione sana
- attività fisica regolare
- benessere del sonno




